Progetto "Orientamento" - sc. sec. di I grado
Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e competenze– Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
Azione ESO4.6.A4: “Inclusione e contrasto alla dispersione scolastica”
Sotto azione ESO4.6.A4.D: “Orientamento”
Interventi di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n.233 del 19/11/2024, Avviso Prot. 57173 del 14/04/2025
“Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado”
Progetto d'istituto: "Dalle idee alle opportunità: percorsi di orientamento"
Codice del progetto d'istituto: ESO4.6.A4.D-FSEPN- PU-2025-46
Descrizione sintetica del progetto d'istituto
Il progetto per la realizzazione di percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado è finalizzato alla valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e alla riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, rispondendo a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 233 del 19 novembre 2024. L’orientamento rappresenta un aspetto fondamentale del percorso scolastico degli studenti, favorendo la costruzione di un’identità consapevole e il potenziamento delle competenze per affrontare le scelte future. Il D.M. 328/2022 ha posto l’accento sulla didattica orientativa come parte integrante del curriculum del primo ciclo d’istruzione, introducendo la necessità di metodologie innovative e strumenti adeguati. Il presente progetto, pertanto, prevede la didattica orientativa come approccio educativo che integra l’orientamento all’interno del processo didattico quotidiano, mirando a sviluppare negli studenti competenze trasversali, consapevolezza di sè e capacità di prendere decisioni informate riguardo al proprio percorso formativo e professionale.
Obiettivi principali del Progetto:
•Sviluppo della consapevolezza di sé: aiutare gli studenti a riconoscere i propri interessi, valori, punti di forza e aree di miglioramento.
•Acquisizione di competenze trasversali: promuovere abilità come la comunicazione efficace, il problem solving, la collaborazione e la gestione del tempo.
•Orientamento alle scelte future: guidare gli studenti nella comprensione delle opportunità educative e professionali disponibili.
•Conoscere le opportunità educative: fornire informazioni dettagliate sui diversi indirizzi scolastici e professionali disponibili.
•Promuovere scelte consapevoli: supportare gli studenti nella valutazione delle opzioni educative in base alle loro caratteristiche personali, alle proprie potenzialità e talenti, e alle esigenze del mercato del lavoro.
•Favorire l'autonomia decisionale: accompagnare gli studenti nel processo di scelta, stimolando la riflessione critica e la responsabilità.
•Prevenzione della dispersione scolastica: mantenere alta la motivazione e l’impegno degli studenti attraverso percorsi significativi e personalizzati.
Attività Proposte
1.Laboratori di Autoconsapevolezza: Attività per esplorare interessi, abilità e valori personali
2.Incontri con Professionisti: Organizzazione di sessioni con esperti, anche di diversi settori professionali, discussioni sulle competenze richieste e le opportunità nel mondo del lavoro.
3.Visite a Istituti Scolastici e Aziende: visite guidate a scuole superiori e aziende locali per osservare direttamente gli ambienti educativi e professionali; Incontri con studenti e professionisti per condividere esperienze.
4.Creazione di un Portfolio Personale: Supporto nella realizzazione di un portfolio digitale che documenti esperienze, competenze e riflessioni personali. Utilizzo dell'E-Portfolio come strumento di autovalutazione e orientamento.