Riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e contrasto alla dispersione scolastica - D.M. 19/2024
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
Titolo del progetto d'istituto: "Mi riconosco...se mi riconoscono" - BAIC876001
Codice progetto: M4C1I1.4-2024-1322-P-51098
CUP: B64D21000670006
Importo: € 64.433,06
Anche la nostra scuola destinataria dell'intervento del Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito del 2 febbraio 2024, n. 19. Quest'ultimo provvedimento ha destinato, in favore di tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, risorse al fine di garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico e giovani che abbiano già abbandonato la scuola.
Questa istituzione ha sempre ritenuto che la dispersione scolastica sia un fenomeno derivante da concause, un fenomeno complesso che coinvolge diverse dimensioni della vita sociale del minore, rivenienti sicuramente dal vissuto familiare, dal background di cui ogni alunno/a è portatore, ma anche dalle difficoltà di apprendimento, dal modo in cui lo studente reagisce alla frequenza, non riuscendo a sostenere gli alti livelli di stress correlati all'ambiente scolastico. L’adolescenza costituisce una fase del percorso di crescita dei ragazzi caratterizzata da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontarsi con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso della vita. La scuola ha il dovere di considerare tutti questi aspetti, organizzando luoghi di introspezione e condivisione, percorsi di counseling di relazione per alunni, genitori e docenti e sportelli di ascolto