imagealt

Laboratori di formazione sul campo

Formazione del personale scolastico sulla transizione digitale (D.M. 66/2023)

Laboratori di formazione sul campo (percorsi formativi da 15 ore ciascuno):

"Introduzione all'uso dell'aula immersiva"  

Docenti: Carucci Pietro - Piccarreta Marco 

L’“aula immersiva” rappresenta la nuova frontiera della didattica scolastica. In essa l’ambiente, dinamico e inclusivo, permette a tutti gli studenti, anche ai diversamente abili, di poter accedere ai contenuti multimediali al pari di quanto avviene nei musei e nelle mostre più aggiornate a livello tecnologico. Attraverso l’utilizzo di questo strumento è possibile essere proiettati nel tempo e nello spazio, con contenuti che riguardano tutte le discipline dello scibile umano. Grande vantaggio rispetto alle tecnologie digitali più avanzate è l’assenza di supporti estranei come visori od occhiali speciali a favore di un utilizzo semplice ed immediato. 
È bene precisare che questo costituisce uno strumento, non lo strumento; ovvero si deve affiancare al metodo didattico tradizionale per sostituirne in modo efficace la staticità. In un’aula virtuale, gli alunni hanno modo di prendere una pausa dallo stare fermi tra banchi e sedie, per entrare in un mondo in cui le pareti, il soffitto e il pavimento si animano, attraverso videoproiettori e pannelli predisposti. All’insegnamento di tipo classico, di per sé stimolante e creativo, si può, quindi, aggiungere una prospettiva diversa, più dinamica, attiva e mutevole. La creatività e la fantasia, in entrambi i casi, hanno possibilità di emergere, con sfumature diverse.
Nell’ambiente immersivo i bambini amplificano la socialità, la scoperta, la percezione e il loro giudizio critico, rivolto a una strumentazione nuova e apparentemente infinita. L’immaginazione e la curiosità si sviluppano libere, in un carosello di luci, colori, suoni ed esperienze tattili. Il coinvolgimento degli alunni è notevolissimo. È utile anche per superare difficoltà di concentrazione e di memoria, favorendo l’associazione di contenuti e immagini. Si tratta di una palestra della mente e del corpo, dove la curiosità e l’interesse degli studenti sono necessariamente stimolati. I moduli didattici non dovrebbero avere mai una durata superiore ai 45 minuti e permettono, quindi, una fruibilità a turno, estesa alle diverse classi di uno stesso plesso scolastico.
Contenuti: Caratteristiche dell’aula immersiva, software e applicazioni disponibili, creazione di contenuti immersivi.
Obiettivi: Abilitare i docenti a creare esperienze di apprendimento immersive in diverse discipline.

lab. formativi aula immersiva